l’Ensemble Karalis Antiqua in scena a Cagliari con la musica barocca
L’Ensemble Karalis Antiqua è lieto di annunciare una straordinaria rassegna musicale dedicata alla città di Cagliari: Tre Concerti per la Città, un viaggio musicale tra luoghi storici di grande fascino e il repertorio barocco e rinascimentale.
Il calendario degli eventi:
-
20 dicembre, ore 19 – Teatro dell’Arco
-
22 dicembre, ore 11– Chiesa di Sant’Antonio Abate, via Manno
-
28 dicembre, ore 17.30 – Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Repertorio e protagonisti
Il programma dei tre concerti include capolavori del repertorio barocco e rinascimentale, sia sacro che profano, con brani di grandi compositori come Claudio Monteverdi, Bonifacio Graziani, Francesca Caccini, Antonio Valente, Jan Pieterszoon Sweelinck e Giovanni Paolo Cima.
L’Ensemble Karalis Antiqua, composto da musicisti e cantanti specializzati nella musica antica, offrirà al pubblico un’esperienza unica, intrecciando melodie e armonie che raccontano un’epoca straordinaria della storia musicale. Alla guida dell’Ensemble Karalis Antiqua, nella doppia veste di maestro concertatore e sopranista, ci sarà Federico Fiorio, interprete di fama internazionale.
Luoghi della città e valorizzazione culturale
I concerti si svolgeranno in alcuni dei luoghi più suggestivi di Cagliari, scelti per il loro legame con il barocco cittadino. La collaborazione con la Direzione Musei Nazionali di Cagliari e l’Arciconfraternita della SS. Vergine d’Itria testimonia l’impegno dell’Ensemble Karalis Antiqua nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino.
Una vetrina internazionale
Grazie al supporto di Opera International Magazine, che segue tutti gli eventi dell’ensemble, questa rassegna musicale gode di una rilevanza internazionale, contribuendo a portare il nome di Cagliari e del Karalis Antiqua nel panorama della musica antica internazionale.
Un invito alla città
I Tre Concerti per la Città rappresentano un’occasione imperdibile per il pubblico cagliaritano di scoprire e apprezzare un repertorio affascinante e poco noto, all’interno di una cornice di straordinaria bellezza. L’iniziativa mira inoltre a formare un nuovo pubblico, avvicinando tutte le generazioni alla magia della musica antica.
Un progetto tra musica, cultura e solidarietà
I concerti si inseriscono nel progetto di crowdfunding promosso dall’ensemble per l’acquisto di un nuovo clavicembalo, uno strumento essenziale per la ricerca e la valorizzazione del repertorio musicale antico (qui le donazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/un-clavicembalo-per-karalis-antiqua/). L’iniziativa unisce l’amore per la musica alla sensibilità verso la tutela e la promozione del patrimonio artistico e culturale della città di Cagliari.